Malgrado non sia stato possibile organizzare eventi collaterali come da programma, il 4 febbraio Forlì festeggia come da tradizione la sua patrona, con cerimonie religiose e una grande fiera che si svolgerà sull’ampia area da piazza del Duomo sino a piazza Saffi. Il giorno della festa patronale, nelle numerosissime bancarelle, tra dolciumi, torrone e merci di ogni tipo, si potrà acquistare la tipica “piadina della Madonna”, un panetto dolce di forma ovale, condito di semi di anice, crema e uvetta secca. Dalla sera del 3 fino alla notte tra il 4 e il 5 febbraio, inoltre, migliaia di lumini rossi verranno accesi sui balconi e sui davanzali delle finestre per celebrare il miracolo che nel 1428 salvò la xilografia su carta della Vergine col Bambino dall’incendio della casa del maestro Lombardino da Rio Petroso, allora situata al posto della chiesina del Miracolo, in via Leone Cobelli.

Il weekend del 4-5 e 6 febbraio chiude ufficialmente il Natale di Forlì, con il disallestimento, a partire dal lunedì successivo, della Pista del Ghiaccio e della Giostra dei Cavalli. Nonostante le difficoltà date dalla pandemia, il bilancio di questa prima stagione è stato molto positivo, con grandi segnali di gradimento da parte di tutti i cittadini e importanti riconoscimenti mediatici anche a livello nazionale, su Grazia, Sky, Repubblica, Corriere e il Sole 24 Ore. Forlì è tornata a brillare guardando al futuro, alla normalità. Ne sono una testimonianza anche i segnali favorevoli ricevuti dal mondo del commercio, il richiamo turistico e i tanti messaggi di apprezzamento ricevuti dai forlivesi sui canali social e non solo.

Alcuni numeri di questa prima edizione

  • Un milione di visualizzazioni nella pagina Facebook
  • 280 spot radio
  • Oltre 25 uscite stampa
  • Oltre 200 articoli dedicati a Forlì che brilla
  • Oltre 150.000 impression su rete TV nazionale
  • Oltre 120 passaggi TV
  • Spot su 20 sale cinematografiche in contemporanea per 2 mesi nei cinema della Romagna
  • Campagne sui Social Media: oltre 200 post su Facebook e Instagram

E poi, affissioni, attività legate al basket, cinema, campagne digital e tanti video realizzati per valorizzare la città di Forlì, i suoi scorci più belli e gli eventi legati al Natale. Un palinsesto che è stato possibile organizzare grazie all’impegno e alla passione dell’amministrazione comunale, che ha lavorato alacremente per garantire ai cittadini un Natale pieno di gioia e di magia, degli esercenti locali e di tutte le associazioni e gli enti coinvolti.

Un ringraziamento particolare agli sponsor che hanno sostenuto questa edizione:

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli, Camera di Commercio della Romagna, Alma Mater Studiorum, Unica Reti, Romagna Acque, Romagna la terra della dolce vita, Unieuro, Italiana Assicurazioni – Guardigli Mosaico Assicura, Bleuline, BCC. Essere – Gruppo Ecoeridania, Mc Donalds, Otoplus, Remi Traslochi, Toys Center.

Grazie a tutti, ci vediamo il prossimo inverno!